| descrizione |
Una giovane realtà tecnologica attiva nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore Energy ci ha incaricato di ricercare un/una Load Engineer con 2–3 anni di esperienza, da inserire nel team dedicato alla progettazione e validazione dei prodotti.
Responsabilità principali - Eseguire simulazioni CFD per analizzare campi di pressione e velocità attorno alle turbine eoliche ad asse verticale, con focus sul calcolo dei carichi vento su pale, struttura e sistemi di ancoraggio.
- Sviluppare e aggiornare modelli di carico in diverse condizioni operative (raffiche, turbolenza, condizioni estreme, anomalie).
- Collaborare con il team strutturale per valutazioni a fatica e verifiche agli stati limite ultimo (SLU) ed esercizio (SLE).
- Raccogliere, organizzare e analizzare dati sperimentali provenienti da installazioni di test per la validazione dei modelli.
- Contribuire allo sviluppo e all’evoluzione del digital twin della turbina, assicurando coerenza tra simulazioni, dati reali e aggiornamenti progettuali.
- Confrontare sistematicamente risultati sperimentali con modelli CFD e load models semplificati.
- Partecipare alla definizione dei test sperimentali per la validazione dei carichi e del comportamento dinamico.
- Supportare i team prodotto e certificazione con documentazione tecnica (load cases, load envelopes, report).
- Collaborare con i team controllo/software per integrare algoritmi e logiche di controllo considerando i limiti strutturali della macchina.
Requisiti necessari - Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica o affini.
- Oltre 2 anni di esperienza in CFD, carichi aerodinamici/strutturali o modellazione dinamica.
- Conoscenza di software CFD (OpenFOAM, Fluent, Star-CCM+).
- Solide competenze in fluidodinamica computazionale e modellazione del vento.
- Esperienza nella raccolta e analisi di dati sperimentali.
- Conoscenza di Python.
- Ottime capacità analitiche e propensione al lavoro multidisciplinare.
Requisiti preferenziali - Conoscenza di CAD (SolidWorks, Fusion 360).
- Familiarità con ambienti Linux.
- Ottima padronanza di Python.
- Esperienza con digital twin e modelli di ordine ridotto.
- Esperienza in test sperimentali in campo o in galleria del vento.
Sede: Pisa, con possibili trasferte presso siti di test e partner industriali.
L’annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n. 198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 10 del D.Lgs n. 276/2003. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy https://www.wexecutive.eu/privacy-policy ai sensi dell'art. 13 e art. 14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati. Aut. Min. Prot. R.0000155 del 31/12/2021.
|