Ales, unica società del Ministero della Cultura, ha il compito di supportare il Mic nelle sue strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, apportando competenze addizionali e complementari e sviluppando iniziative sinergiche per garantire una gestione sostenibile. Ales opera tramite l’affidamento diretto di commesse da parte del Mic e attualmente eroga servizi presso circa 150 sedi del Ministero, con l’impiego di oltre 1100 dipendenti.
L'Operaio specializzato in Aree Archeologiche si occupa di: Eseguire interventi utilizzando prevalentemente prodotti e materiali compatibili con le tecniche costruttive tradizionali dell’edilizia antica come pietre, mattoni, malte di calce, ecc.. ; Effettuare una serie di lavorazioni connesse alla manutenzione edile archeologica (controllo e piccole riparazioni dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, sia antichi che moderni, verifica e ripristino dei manufatti protettivi in ferro e legno, ecc); Svolgere operazioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di fruizione e decoro dei siti (rimozione terra lungo gli assi viari antichi, controllo della vegetazione in prossimità dei manufatti, etc); Questa figura esegue lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite.
1. Esperienza lavorativa maturata in posizioni di lavoro corrispondenti per contenuto al profilo professionale ricercato per minimo 12 mesi (anche non continuativi), all’interno di aree archeologiche (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato, servizio civile, formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici). 2. Diploma di scuola secondaria superiore.
Il candidato, dunque, per essere ammesso alle successive fasi di selezione dovrà quindi attestare in piattaforma, il titolo di studio, l’attività svolta, allegando inoltre attestazione di servizio o contratto di lavoro così come dettagliato nel punto A della procedura di selezione.
Contratto a Tempo Determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo le previsioni di legge in materia; Sede di lavoro: Pompei
|